Categoria:
Rigenerazione
Indirizzo:
Via Ferdinando Targetti, 10/12, 59100 Prato PO, Italia
Descrizione:
Lo stabilimento "Il Fabbricone" fu costruito per volontà degli austriaci Herman Kossler e Julius Mayer, che avevano acquistato dalla marchesa Naldini un vasto territorio posto tra via Bologna e via della Crocchia per impiantarvi una fabbrica di incredibili dimensioni, detta proprio per questo “Il Fabbricone". Rimase in mano agli imprenditori austriaci fino al 1927, quando si formò la Società Anonima “Il Fabbricone” Lanificio Italiano. L'intero complesso fu poi acquistato a metà degli anni 70 dai fratelli Balli per trasferirvi l'omonimo lanificio.
Una parte dello stabile fu però concessa al Comune di Prato appoggiando l'iniziativa del regista Luca Ronconi di allestire in un magazzino “Orestea”. Dopo questo primo esperimento, dal 1974 viene impiegato regolarmente come luogo scenico alternativo al teatro all'italiana, diventando così il secondo teatro di Prato. Da allora il Fabbricone si è affermato come spazio di produzione e di ospitalità in cui si sono avvicendati spettacoli di grandi registi come Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Carlo Lizzani, Massimo Castri, Peter Brook, Andrzej Wajda, Tadeusz Kantor.
Ex edificio industriale appartenente al progetto di archiviazione a cura di SC17.
Data rilevazione: Marzo 2017